2025 Italia: aree non più marginali

2025 Italia: aree non più marginali

Riassetto idrogeologico. Rigenerazione e de-zoning

€ 17,00

“In Italia le disparità territoriali sono superate dai progressi tecnologici e culturali, ma resta urgente il riassetto idrogeologico legato alla rigenerazione edilizia. La Direttiva Europea “Case Green” prevede che entro il 2050 tutti gli immobili siano a emissioni zero. Per l’autore il nodo non sono le emissioni, ma la sicurezza del parco residenziale: i cementi armati dei fabbricati degli anni ’50-’70 sono scaduti, in Italia si tratta di sostituire da uno a due miliardi di metri quadri di costruzioni obsolete e insicure. Servono 4.000 miliardi di euro in aggiunta al fabbisogno del riassetto idrogeologico. Dove trovare le risorse? Il solo modo per rendere possibile questo enorme investimento è valorizzare nell’“attivo” dei bilanci pubblici elementi del welfare come salubrità, semplicità di residenza, assistenza, stabilità, cultura, innovazione. Una ricchezza oggi nascosta e non riconosciuta nei conti economici tradizionali. Sergio Porcellini offre un punto di vista altro dalla vulgata corrente, un contributo utile a ridisegnare strategie e modelli decisionali mentre gli effetti combinati ed estremi di quattro crisi sistemiche incombono sul nostro futuro” (dall’introduzione di Walter Ganapini).

Pubblicazione
03/2025
Pagine
270
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788855124768

Libri correlati

Recensioni

Valutazione media

0
Nessuna recensione
5 stelle
0%
4 stelle
0%
3 stelle
0%
2 stelle
0%
1 stella
0%

Aggiungi la tua recensione